IL VESPA CLUB LUCANIA
PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
La presente sezione è in continuo aggiornamento in base alla residenza dei soci e ai paesi visitati.
POTENZA, Città Capoluogo
- Abitanti
69295 - Altitudine
819 m. slm - Superficie
70,58 km² - Stemma comunale
D’azzurro alla banda, cucito di rosso, attraversato dal leone d’oro, coronato dal medesimo e sormontato da tre stelle d’argento ordinate in fascia - Luoghi d’interesse
Chiesa di Santa Maria del Sepolcro, Cattedrale di San Gerardo, Castello.
MATERA, Città dei Sassi - Patrimonio UNESCO
- Abitanti
57075 - Altitudine
440 m. slm - Superficie
38,70 km² - Stemma comunale
Un bue con tre spighe di grano in bocca, corona discosta ed in sopra del capo, lettera M in alto ed in direzione del corpo del bue. Motto: Bos lassus firmus figit pedem. - Luoghi d’interesse
Santa Maria della Bruna, Santa Maria della Palomba, Santuario di Santa Maria di Castello di Picciano, Castello di Venusio, Castello di Gattini, Castello di Isca del Ponte.
ACERENZA (PZ)
- Abitanti
3010 - Altitudine
831 m. slm - Superficie
77 km² - Stemma comunale
Lo stemma della città è rappresentato da due mani congiunte tenenti una rosa, al di sotto delle quali le lettere M e F. - Luoghi d’interesse
Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita sui resti di un tempio pagano dedicato ad Ercole Acheruntino, il Castello e le sue leggende.
CAMPOMAGGIORE (PZ)
- Abitanti
879 - Altitudine
810m. slm - Superficie
12 km² - Stemma comunale
D’argento ad una pianta sradicata di grano, stelata e fogliata di verde e pannocchiata di tre spighe d’oro. - Luoghi d’interesse
Il villaggio sette-ottocentesco di Campomaggiore Vecchio è una vera città abbandonata, per questo i punti di interesse sono rivolti e dedicati a tutto il vecchio abitato.
CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ)
- Abitanti
2341 - Altitudine
495 m. slm - Superficie
28,79 km² - Stemma comunale
Castello merlato con porta visibile a metà; sul castello due torri merlate diseguali. - Luoghi d’interesse
Convento di S. Antonio, costruito nel 1573, Chiesa di S. Maria delle Grazie, Chiesa di S. Nicola di Mira, Chiesa della Madonna della Neve, risalente al sec. XV.
CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ)
CASTELMEZZANO (PZ)
- Abitanti
970 - Altitudine
850 m. slm - Superficie
33 km² - Stemma comunale
Due cavalieri armati su di un solo cavallo. - Luoghi d’interesse
Il Castello, Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, Chiesa del Santo Sepolcro, Cappella della Madonna dell’Annunziata, Cappella di San Marco, Cappella di Santa Maria “Regina Coeli”.
CHIAROMONTE (PZ)
- Abitanti
2126 - Altitudine
794m. slm - Superficie
70,58 km² - Stemma comunale
Azzurro, al monte di cinque cime di foggia tedesca, fondato in punta, d’argento, accompagnato da due stelle, di sei raggi, dello stesso, poste nei cantoni del capo. Ornamenti esteriori da comune. - Luoghi d’interesse
Santa Maria del Sagittario, Palazzo Leo, Palazzo Lauria, Chiesa Madre dedicata a San Giovanni risalente ai secc. XII e XIII, Cappelletta dell’Immacolata.
CRACO (MT)
GENZANO DI LUCANIA (PZ)
GUARDIA PERTICARA (PZ)
- Abitanti
758 - Altitudine
725 m. slm - Superficie
53 km² - Stemma comunale
Torre a due piani con merli, basata su monte e sormontata da una stella. - Luoghi d’interesse
Il borgo dalle origini antichissime, Località San Vito, rilevamenti di grotte basiliane, Convento di Sant’Antonio, Cappella della Madonna del Sauro.
LAGONEGRO (PZ)
- Abitanti
6146 - Altitudine
666 m. slm - Superficie
68,88 km² - Stemma comunale
Lo stemma è diviso in due campi: in uno un vescovo con la mitra sul capo, con un pastorale nella destra e nella sinistra un libro; e nell’altro l’Arcangelo Michele in atto di fugare il demonio. Ha il motto: Lacus Dei Gratia liber et regius. - Luoghi d’interesse
Ruderi del castello feudale, Chiesa di S. Nicola di Bari (sec. IX-X), contenente all’interno, secondo una leggenda, le spoglie della Monna Lisa dipinta da Leonardo nel famoso dipinto della Gioconda, Chiesa Parrocchiale di S. Nicola, con all’interno una tela raffigurante la SS. Trinita (opera del Cascini) ed un busto d’argento del 1756, Chiesa del Rosario, con affresco sulla facciata d’ingresso raffigurante il Giudizio Universale e tele dei maestri pittori Antonio e Salvatore Cascino, Chiesa di Sant’Anna del 1665, Chiesa della Madonna del Sirino detta il “Seggio”, con presenza nella cappella di fianco di resti di romanico, protiro Palazzo Corrado (stile barocco) con balconi in ferro battuto e giardino.
LATRONICO (PZ)
- Abitanti
5150 - Altitudine
884 m. slm - Superficie
75,96 km² - Stemma comunale
Tre monti con tre stelle. - Luoghi d’interesse
Chiesa di S. Egidio Abate, con all’interno l’omonima statua del 1570 in alabastro, un crocifisso del ‘500 ed un ostensorio del 1766, Chiesa di S. Nicola, risalente al XIII sec., Chiesa di San Michele (sec. XV), Chiesa del Crocifisso, Palazzo Comunale, Palazzo Gioia, Palazzo Arcieri, Stabilimento termale “La Calda”.
LAURIA (PZ)
- Abitanti
13745 - Altitudine
450 m. slm - Superficie
175,54 km² - Stemma comunale
Un basilisco che si afferra ad un lauro, col motto: Lauria noli me tangere. - Luoghi d’interesse
Santuario Madonna dell’Armo di età pre-romanica, Chiesa di San Nicola di Bari del XV sec. dove sono conservate le spoglie di San Domenico Lentini, Chiesa di San Giacomo Apostolo del XV sec (la chiesa custodisce un coro ligneo del XVI sec.), Monastero di Sant’Antonio dei Frati Cappuccini del XV sec (la chiesa conserva un affresco del 1600), Convento dell’Immacolata Concezione del 1500. Chiesa dell’Annunziata, Palazzo Viceconti ex sede Vescovile, Castello Ruggiero di epoca medievale, valoroso ed audace ammiraglio della flotta di Pietro III d’Aragona del 1200.
MARATEA (PZ)
- Abitanti
5336 - Altitudine
311 m. slm - Superficie
67,29 km² - Stemma comunale
Castello a tre torri e sulla media aquila bicipite. - Luoghi d’interesse
Santuario di San Biagio, Oblati di Maria Immacolatta, Chiesa di San Vito (XI-XII sec.), Chiesa dell’Immacolata, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa dell’Addolorata (1620), Chiesa del Calvario, Cattedrale di Santa Maria Maggiore (XIII-XIV sec.).
NEMOLI (PZ)
PIETRAPERTOSA (PZ)
- Abitanti
1314 - Altitudine
1088 m. slm - Superficie
67 km² - Stemma comunale
Torre in rovina su tre monti, ai lati due leoni rampanti. - Luoghi d’interesse
Chiesa di San Giacomo Maggiore, Convento di San Francesco, Cappella di San Cataldo, Cappella della Madonna del Rosario, Cappella di San Rocco, Cappella del Purgatorio, Arco di San Giovanni, Castello Normanno-Svevo, Arabata.
PIGNOLA(PZ)
RAPOLLA (PZ)
RIVELLO (PZ)
- Abitanti
3010 - Altitudine
420 m. slm - Superficie
68,88 km² - Stemma comunale
Leone coronato gradiente su tre colli. Ha il motto: His armis utitur Rivellum. - Luoghi d’interesse
Chiesa del Convento di Sant’Antonio, Convento di Sant’Antonio (1515), Chiesa Madre di San Nicola dei Greci, Chiesa di Santa Maria del Poggio, Cappella dell’Annunziata.
SARCONI (PZ)
SENISE (PZ)
TRECCHINA (PZ)
- Abitanti
2404 - Altitudine
500 m. slm - Superficie
37,68 km² - Stemma comunale
Stemma diviso in due campi da muro: nella parte superiore tre torri sul muro divisorio e nella inferiore un gallo e una serpe combattenti. - Luoghi d’interesse
Cappella della Forraina, Chiesa della Madonna del Rosario, Santuario della Madonna del Soccorso, Parrocchia di San Michele Arcangelo (XVI sec.), Chiesa Parrocchiale di San Michele, Piazza del Popolo, Centro Storico.
VENOSA (PZ)
- Abitanti
12189 - Altitudine
415 m. slm - Superficie
169 km² - Stemma comunale
Un basilisco col motto: Venusia respubblica. - Luoghi d’interesse
Complesso della Santissima Trinità, Concattedrale di Sant’Andrea, Chiesa del Purgatorio, Palazzo Calvini, Fontana Angioina, Castello Aragonese, Catacombe ebraiche, Area Archeologica di Notarchirico, Anfiteatro Romano, Museo Archeologico.